Durante la sessione dedicata ai progetti con la Fondazione Alessandra Bono, abbiamo presentato il nuovo sito www.quellicheciguardanodentro.it, che raccoglie anni di impegno, progetti nelle scuole e m[...]
Continua a leggereSiamo alle porte del 10° Congresso Triennale SIAPeC-IAP, che si terrà a Milano dal 3 al 6 dicembre 2025, presso il Quark Hotel. Il congresso, dedicato al tema “L’anatomia patologica nell’era d[...]
Continua a leggereUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Anno accademico 2025/2026 Le lezioni saranno svolte da remoto a Novembre 2025. Master di I Livello in “Diagnostica Citologica generale”[...]
Continua a leggereLa prevenzione è un atto d’amore verso sé stessi. Novembre è il mese dedicato alla salute dell’uomo e alla prevenzione dei tumori maschili. Non aspettare: informati, parla con il tuo medico, fa[...]
Continua a leggereDurante il XXXII Congresso Nazionale AITIC, i laboratori tematici hanno rappresentato uno spazio dinamico di confronto, aggiornamento e crescita professionale. Le quattro aree di approfondimento — I[...]
Continua a leggereUniti nel futuro, costruiamo il domani A cura di Marcella Marconi per il Consiglio Direttivo AITIC LEGGI L’ARTICOLO [...]
Continua a leggereA volte nel cammino è importante fermarsi un attimo, prendere fiato e riguardare i passi percorsi. Per noi di Aitic significa rivedere le tappe, le conquiste professionali, la crescita in consapevolezza dei tecnici di laboratorio di anatomia patologica. E naturalmente prepararci al futuro! Scopri anche tu nel sito le novità che ci attendono.
In questi 20 anni l'unità dei Consigli direttivi che si sono succeduti è stata una costante: 5 consigli in tutto (la durata in carica è di 3 anni). Questo ci ha permesso di lavorare con concordia ed efficacia.
La nostra offerta formativa è sempre stata attinente alla realtà lavorativa, perché nata dal dialogo e dall'interazione costante con i colleghi che, quotidianamente, operano nei servizi di anatomia patologica.
La parola d’ordine è “multidisciplinarietà”. I tecnici di laboratorio di istologia e citologia per loro dna sono alla confluenza di settori e professionalità diverse: una grande ricchezza di competenze da cui attingere.
Da sempre l'associazione ha una forte propensione all’innovazione scientifica e al miglioramento tecnologico. Le nostre keywords? Digital pathology, sicurezza nel laboratorio, ruolo del tslb come assistant pathology...
Come associazione rappresentativa della professione, dall’anno 2011 abbiamo attivato la procedura di attestazione e certificazione dei crediti ECM, per l'aggiornamento professionale dei nostri aderenti.
Il metodo? Il lavoro di squadra! Così abbiamo realizzato il censimento dei laboratori di Anatomia Patologica e creato il gruppo dei Referenti regionali, coordinati da rappresentanti del Consiglio direttivo.
Non solo tecnica. Nei nostri corsi abbiamo sempre segnalato eventi di forte impatto sociale ed emozionale. Ad esempio presentando il libro di una ragazza di 33 anni in seguito purtroppo scomparsa per una grave malattia.
Costante la nostra collaborazione con la Società italiana di Anatomia patologia e Citologia diagnostica (Siapec) e con l'Apof, l'Associazione patologi oltre frontiera con le sue meritorie iniziative sociali.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.